per informazioni sugli spettacoli, sulla scuola e sui workshop WhatsApp 348 96 02 600

IL CONTRABBASISTA

sabato 22 MARZO ore 21
e domenica 23 MARZO ore 18

regia Tiziano Storti
con Daniele Marcori

COMPAGNIA APPICCICATICCI

Il contrabbassista
( liberamente tratto dal Contrabbasso di Suskind )

Una commedia nera e frustrante inscenata da un suonatore di Contrabbasso, single, frustrato e turbolento che vive in una casa perfettamente insonorizzata. Il protagonista senza nome dell’opera, che dialoga con il pubblico e con il suo compagno di una vita, un Contrabbasso , sconosciuto e invisibile strumento musicale incastonato nella piu’ importante orchestra di stato,in fondo al terzo leggio, dove nemmeno il piu’ attento spettatore puo’ notarlo,  ma essenziale e fondamentale, senza il quale nulla avrebbe senso.

E se da una parte c’è il disprezzo per Mahler, continuamente citato e suonato in ogni concerto, dall’altro c’è l’amore per Sara, mezzosoprano affascinante e giovanissima, la cui voce basta per smuovere tutte le pulsioni e speranze oramai riposte nei fiume dell’alcool.

Un Monologo, insomma, che non lascia scampo a tentativi di riemergere dalla routine quotidiana, a meno che stasera, proprio stasera, alla prima dell’Opera, non si organizzi un piano per essere finalmente visto da tutti, Sara compresa.

“un’orchestra che rappresenta l’umana società, e non un umana società in particolare, proprio l’umana società di tutti i giorni..”

Dove siamo

Via Romolo Gessi 8, Roma

IL CONTRABBASISTA

sabato 22 MARZO ore 21
e domenica 23 MARZO ore 18

regia Tiziano Storti
con Daniele Marcori

COMPAGNIA APPICCICATICCI

Il contrabbassista
( liberamente tratto dal Contrabbasso di Suskind )

Una commedia nera e frustrante inscenata da un suonatore di Contrabbasso, single, frustrato e turbolento che vive in una casa perfettamente insonorizzata. Il protagonista senza nome dell’opera, che dialoga con il pubblico e con il suo compagno di una vita, un Contrabbasso , sconosciuto e invisibile strumento musicale incastonato nella piu’ importante orchestra di stato,in fondo al terzo leggio, dove nemmeno il piu’ attento spettatore puo’ notarlo,  ma essenziale e fondamentale, senza il quale nulla avrebbe senso.

E se da una parte c’è il disprezzo per Mahler, continuamente citato e suonato in ogni concerto, dall’altro c’è l’amore per Sara, mezzosoprano affascinante e giovanissima, la cui voce basta per smuovere tutte le pulsioni e speranze oramai riposte nei fiume dell’alcool.

Un Monologo, insomma, che non lascia scampo a tentativi di riemergere dalla routine quotidiana, a meno che stasera, proprio stasera, alla prima dell’Opera, non si organizzi un piano per essere finalmente visto da tutti, Sara compresa.

“un’orchestra che rappresenta l’umana società, e non un umana società in particolare, proprio l’umana società di tutti i giorni..”

Dove siamo

Via Romolo Gessi 8,

Roma